staff associazioned

Paleontologia

Carmela BARBERA
Marco SIGNORE
Sergio BRAVI

Geologia Ambientale

Luciano CAMPANELLI

 

Carmela BarberadCarmela Barbera è nata a Napoli il 13 settembre 1941 dove si è laureata in geologia nel 1963. E’ professore associato della cattedra di Paleontologia dei vertebrati dell'Università Federico II di Napoli. 

Titoli professionali ed accademici :    1959. Diploma di maturità classica conseguito presso il liceo ginnasio G.B. Vico in Napoli - 1963. Diploma di laurea in Scienze Geologiche conseguito presso l’Università di Napoli Federico II con votazione 110 su 110 e lode, presentando una tesi di laurea sperimentale in Paleontologia dal titolo: "Stratigrafia e Paleontologia della formazione del Rosso Ammonitico nella valle del torrente Bosso (Pesaro)". 1980. Professore associato confermato di paleontologia di vertebrati presso la Facoltà di Scienze dell’Università Federeico II di Napoli. 

Riconoscimenti ed esperienze di lavoro : 1967 vincitrice del premio Giotto Dainelli sullo studio della Paleontologia. 1963-64 professore incaricato nell’ esercitazioni di Paleontologia presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Napoli Federico II. 1964-65 vincitrice della borsa di studio dell'Universita' di Napoli per compiere ricerche nel campo della paleontologia. 1965-66 vincitrice della borsa di studio del Ministero della P.I.  1966 vincitrice della borsa di studio del Ministero degli Esteri ed il Dipartimento di Geologia dell’Un. di Napoli pre frequentare Summer School del Trinity College di Dublino. 1972 vincitrice della borsa di studio del C.N.R. N.A.T.O. per effettuare ricerche biostratigrafiche presso il Dpt. di Geology del Trinity College di Dublino sotto la direzione del Prof. A. Hallam. 1967-82 professore incaricato di Paleontologia dei Vertebrati presso la Facoltà di Scienze dell’Università Federeico II di Napoli. 1982 vincitrice del concorso per 82 premi di operosita' scientifica indetto con D.R. n. 2566.

Produzione Scientifica e didattica : C. Barbera. Napoli 1970. Le collezioni Paleontologiche del Museo di Paleontologia dell' Università di Napoli ( Cefalopodi) Atti Acc. Pont., 17, 24 pp., 5 tavv., 18 figg. - C. Barbera Napoli 1968. Ammoniti liassici del circondario di Rossano Calabro, Atti Acc. Pont., 19, 51 pp., 2 tavv., 25 figg. - C. Barbera Napoli 1970. Stratigrafia e Paleontologia della formazione degli scisti ad aptici dei dintorni di Bolognola (Macerata) con studio sistematico e strutturale degli aptici giurassici, Mem. Soc. Nat. Suppl. vol.78, 215-246, 10 tavv., 4 figg.,11 tabb. - C. Barbera. Napoli 1971. Ammoniti giurassici del circondario di Rossano Calabro, Atti Acc. Pont., 20, 28 pp., 2 tavv. - C. Barbera Napoli 1970 Segnalazione del Calloviano a M.Pietralata, passo del Furlo (Pesaro), Boll. Soc. Nat., 80, 17-21, 3 figg. - C. Barbera. Napoli 1971. Ammoniti giurassici del circondario di M.te Bulgheria, Boll. Soc. Nat., 80, 3-16, 2 tavv. - - C. Barbera, E. Abatino, M. Boni. Napoli 1971. Ultrastruttura e composizione chimica del guscio di Strombus Bubonius Lk. vivente e fossile, Rend. Acc. Sc. Fis. e Mat., s 4,38,17 pp.,26 tavv. - C. Barbera. Napoli 1973. Ultrastruttura del guscio e analisi chimica di Natica Millepunctata Lk fossile e vivente, Boll. Soc. Nat., 81, 401-432, 14 tavv., 1 tab.,52 figg.  - C. Barbera, E.Abatino, C.Tripodi. Napoli 1972.   Le collezioni paleontologiche del Museo di Paleontologia dell' Università di Napoli, Cefalopodi, II revisione di alcune collezioni di ammoniti giurassici, Atti Acc. Pont., n.s.22, 44pp., 8 tavv. - C. Barbera, E. Abatino. Roma 1978. Natica Tigrina Def. e Natica Millepunctata Lk. un problema sistematico e stratigrafico, Mem. Museo Civ. Storia Nat. Verona, 20, 557-588, 10 figg. - Verona 1974. - C. Barbera, L. Simone, G. Carannante. Depositi circalittorali di piattaforma aperta nel Miocene Campano; analisi sedimentologica e paleoecologica. Boll. Soc. Geol., It., 97, 821-834, 7 figg., 1 tab. -  - C. Barbera, B. D'Argenio, L. Simone, G. Carannante. Liverpool 1978. Open shelf Miocenic Carbonates and evidence of paleofault in Southern Apennines. IV Symp. Int. Sed. Carbonates. - C. Barbera. Napoli 1980. Lamellibranchi miocenici della "formazione di Cusano" (Selli 1957) provenienti da Cusano Mutri (Matese orientale, Benevento) Boll. Soc. Nat., 88, 20 pp., 4 tavv., 1 tab. - C. Barbera, G. Leuci. Napoli 1980 I trionicidi di Monteviale presenti presso il Museo di Paleontologia dell'Università di Napoli, Atti Acc. Pont., n.s.29, 16 pp., 5 tavv., 2 tabb. - C. Barbera, B. D'Argenio, G. Carannante, L. Simone. Ferrara 1980. Il Miocene calcare dell'Appennino meridionale; contributo della paleoecologia alla costruzione di un modello ambientale, Ann. Univ. Ferrara, n.s. sez 9 Sc. Geol. e Paleont. vol.6 suppl., pag.281, 3 tavv.,8 figg.,1 tab.- C. Barbera, L. Simone, G. Carannante. Bologna 1981. Calcari a Briozoi e litotamni of southern Apennines, Miocenic analogous of recent mediterranean rhodolithic sediments. I.A.S. 2nd Eur. Met:, pag. 17-21,1 fig. - - C. Barbera, A. Carrano. Camerino 1984. Segnalazioni di rincoliti oxfordiani nella formazione degli scisti ad aptici di Bolognola e M Sassotetto, M. Sibillini, Appennino Umbro Marchigiano, Studi Camerti,9, 35-45, 2 figg.,2 tavv.,4 tabb.  - C. Barbera, A. Ietto, G. Pappone.   Roma 1987. Le faune ad inocerami del flysch del Cilento, Paleontologia ed interpretazione cronostratigrafica, Boll. Soc. Geol.It.,106,621-632,2 tavv., 2 figg.,   - Sorrento 1987. Osservazioni paleoambientali su un banco di ostriche del Tortoniano di Capo Vaticano (Calabria, Italia). Convegno annuale della Soc. Mal. It., , Lavori SIM, Napoli 1990,23, 409-416, 1 tavv., 3 figg.(in coll. con A. Tavernier). - C. Barbera, L. Macuglia. Napoli 1988. Herpetofauna of cretaceous of Pietraroja (BN) Symp. Int. on the evolution of terrestrial vertebrates. - C. Barbera, A. Conte, A. Virgili. Napoli 1988. Prime osservazioni sulle mammofaune della grotta dell'Ausino (Salerno), C.A.I., Not.Sez.,1977,3, 31-34,1 tav.,  . - - C. Barbera,  A. Virgili. Napoli 1988. Popolamenti quaternari nella valle del Sele e del Calore C.A.I. Not. Sez.,2, 28-31. - C. Barbera,  L.Macuglia. Napoli 1988. Revisione dei Tetrapodi del Cretaceo inferiore di Pietraroja (Matese orientale, Benevento) appartenenti alla "collezione Costa", Atti 74 Congr. Soc. Geol. It. Sorrento 1988, vol. B., pag.9-10. - C. Barbera, A. Tavernier. Sorrento 1988. Paleoecologia del Miocene di Cassino, IV Simp. Ec. E Pal. delle comunità bentoniche. Museo Reg. Sc. Torino, 223-231, 2 figg., 1 tab.   -  - C. Barbera, A. Tavernier, A. Virgili. Sorrento 1988. Paleoecologia della successione quaternaria marina e continentale di Marina di Maratea, IV Simp. Ec. e Paleoc, comunità bentoniche., Museo Reg. Sc. Torino, 501-510. 2 tavv., 3 figg.- C. Barbera, A. Tavernier. Sorrento 1988. Paleoecologia del Miocene di Vibo Valentia, IV Simp. Ec.e Paleoec. Comunità bentoniche,   Mus. Reg. Sc. Torino, 233-245, 4 figg. - C. Barbera, L. Macuglia. Cretaceous herpetofauna of Pietraroia, Boll. Zoolog, Collana U.Z.I., Selected Symposium and Monograph, 1988, 4, 421-429 Catania 1989.- C. Barbera,   A.Tavernier. Il Miocene del circondario di Baselice (Benevento) Significato paleoecologico e paleogeografico, III Symp. Ec. e Paleoec. delle Comunita' Bentoniche, Taormina 1985 , 745-757, 7 tavv., 4 figg., 1 tab. - C. Barbera. Napoli 1989. Fossili della Campania, Notiziario CAI Napoli,1989,3,19- 28. - C. Barbera, A.Carano, L. Campanelli, P. Campanelli Benevento 1989.  Duecento milioni di anni, itinerario alla scoperta dei fossili della Provincia di Benevento, Amm. Prov. Benevento, Museo del Sannio, 35 pp,20 figg.- C. Barbera, G. Leuci, A. Virgili. Napoli 1989. Mammiferi quaternari del Miglio della Schiava, L'Appennino Meridionale, vol. spec. C.A.I. Napoli, 22 pp.,4 tavv.,17 tabb.(1991) - C. Barbera. Vallo della Lucania 1989. I fossili del Cilento, Convegno sui beni culturali ed ambientali del Cilento. Vallo della Lucania 2-11 Giugno 89.- C. Barbera, A. Tavernier. Napoli 1989. Mammiferi pleistocenici della Campania, Università di Napoli Federico II, Conferenza scientifica annuale,1989, 18-19. - C. Barbera. Studio paleoambientale del Miocene compreso nella zona tra Benevento e Campobasso,idem,20-21.  - C. Barbera, A. Tavernier. Paleoecologia del Miocene superiore di M. Poro, Catanzaro, idem,19, - C. Barbera, M. G. Cimmino. 1990 Resti di insettivori e roditori di età recente raccolti in una grotta dell'isola di Capri, Histrix, n.s. 2, 1990, 1-10, 1 fig. - C. Barbera, P. Lazzaro. Napoli 1990. La fauna pleistocenica di Venosa potenza e suo significato paleoambientale, Notiziario CAI NAPOLI,1990,3,25-29,1 fig., i tab. - - C. Barbera, N. Rainone,  A.Tavernier. Napoli 1991. Il Pliocene di Montesarchio, Benevento Campania, Italia, Gli echinidi e gli Icnofossili, Boll. Soc. Nat in Napoli. - C. BarberaLe collezioni paleontologiche del Museo di Paleontologia dell'Università di Napoli. Vertebrati Pleistocenici. mammiferi di Venosa ( Potenza ), Boll. Soc. Naturalisti in Napoli. - C. Barbera. Napoli 1991. Mammals of the pyroclastic deposits in the Nola plain Campania, Italy, International conference on the Active Volcanoes and Risk Mitigation- C. Barbera, G. Leuci.   Napoli 1991. Resti di mammiferi quaternari provenienti da Morra de Sanctis (AV), Boll. Soc. Nat. in Napoli. - C. Barbera, G. Leuci. Napoli 1991. Resti elefantini del Pleistocene di Bovetto Reggio Calabria, Boll. Soc. Naturalisti in Napoli,1991.- C. Barbera, G. Leuci. Napoli 1991. Resti elefantini dei depositi alluvionali quaternari del Vallo di Diano, Sala Consilina Salerno, Boll. Soc. Naturalisti in Napoli. - C. Barbera, G. Leuci, A. Virgili, M. Rapuano - - C. Barbera, Napoli 1991. Mammiferi olocenici provenienti da uno scavo effettuato nell'isola di Capri, Italia meridionale, Boll. Soc. Naturalisti in Napoli,1992, - C. Barbera, N. Rainone, A. Tavernier. Il Pliocene di Montesarchio , BN, Gli echinidi e gli icnofossili, Rend .Soc. Geol. It., in coll. con . - - C. Barbera, G. Cipriano, F.T. Gizzi, C. Vecchione, A. Tavernier. 1992. Il Pliocene di Vallata-Vallesaccarda, Avellino. Paleoecologia dei  Molluschi bentonici. Rend. Soc. Geol. Ital.,in stampa.  - C. Barbera, A. Virgili, A. Tavernier.  Napoli 1994. Il Pleistocene medio superiore di Marina di Maratea, Osservazioni sulle oscillazioni del livello del mare in località Timpa Tenaglia, Giornate di geologia marina, Dipartimento di Sc. della terra, Università Federico II Napoli 30-6-92. - C. Barbera, F. Bilancio, F. Giordano. - C. BarberaMiocenic reef near Catanzaro, Boll. Soc. Nat. Napoli,102,49-58 . 1994-95. - C. Barbera, R. Lamagna, M. Signore. Triassic esterid from Salerno(S. Italy) idem, 43-47.  - C. Barbera.  Londra 1996. The Pietraroia Lagerstatten : Fishes and Tetrapods. 44th V.P.C.M. London. - - C. Barbera. 1996 Short report on Pleistocene fauna from Grotta Lina (Marina di Maratea, Southern Italy) : palaeoecological and geochronological implications. Boll. SPI 34(3) : 341-350. 

top

Marco SignoredMarco Signore è nato a Napoli il 6 giugno 1971 e si è laureato in Scienze Naturali nel 1993 a Napoli dove vive. E’ ricercatore presso l’Università di Bristol in   Inghilterra dove si occupa dello studio dei Tetrapodi mesozoici in particolare delle faune dei plattenkalk campani, della paleobiologia dei rettili marini Mesozoici; Paleobiologia e biomeccanica dei Dinosauri, con particolare riguardo ai Deinonychosaura ed alla biomeccanica dei carnivori. E’ co-autore della ricerca sullo Scipionyx Samniticus pubblicato sulla rivista Internazionale Nature.

Titoli professionali ed accademici : 1980. Diploma di maturità classica conseguita a Napoli. 1993. Diploma di laurea in Scienze Naturali conseguito presso l’Università di Napoli Federico II con votazione 110 e lode su 110 e lode, presentando una tesi di laurea sperimentale in paleontologia dei vertebrati dal titolo "Il Teropode del Plattenkalk della Civita di Pietraroja (Cretaceo inferiore BN)". La tesi riguarda un primo di studio di quello che sarà successivamente denominato Scipionyx Samniticus il primo dinosauro carnivoro scoperto in Italia. 2000. Vincitore di varie borse di studio tra cui le piu' importanti il Training Mobility Research Grant CEE (categoria 20) presso la University di Bristol in Inghilterra; vincitore di altre bosrse di studio presso l’ Università di Napoli Federico II e la Facoltà di Scienze dell’Università del Sannio (Benevento - Campania - Italia).

Riconoscimenti ed esperienze di lavoro : 1998. Membro del Gruppo di Ricerca sui Plattenkalk Mesozoici in Italia nel campo dei Rettili ed Arcosauri nonche' nel Comitato Organizzativo del II Congresso sui Plattenkalk - 1995-98. Partecipazione a varie conferenze nell'ambito di "Futuro Remoto". - 1998 Membro ufficiale del Comitato di Studio del Dinosauro di Pietraroja costituito dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano, la Sovrintendenza Archeologica di Salerno, il Dipartimento di Paleontologia dell'Universita' di Napoli Federico II. 2000 - Membro ufficiale del Comitato Scientifico della mostra "Un dinosauro di Pietraroja un viggio di 100 milioni di anni fa" presso la Rocca dei Rettori di Benevento costituito nell’ambito del protocollo d’intesa tra l’Amministrazione Provinciale di Benevento, la Sovrintendenza Archeologica di Salerno ed il comune di Pietraroja. E’ impegnato nella protezione ed ecologia dei Chirotteri italiani, delle tracce fossili e loro uso in paleoecologia e degli invertebrati fossili ed attuali con particolare riguardo ai molluschi.

Produzione Scientifica e didattica : M. Signore. Deinonychosaura (Saurischia, Theropoda) : a brief group synopsis. Boll. Soc. Nat. Napoli, 102:57-71. Napoli 1995. - M. Signore, C. Barbera,  R. Lamagna. Triassic Estherids from the Salerno area (Southern Italy) : preliminary studies. Boll. Soc. Nat. Napoli 102: 42 - 47- Napoli 1995. - M. Signore, I. Gelsomino, Del Re. 1996.  La paleoecologia e l'aducazione ambientale. Boll. IREDA, in stampa. - M. Signore 1998.  I grandi rettili di Paleontologia dell'Universita' Federico II di Napoli - Boll.Soc.Herp. It., anno IV, 1:3.   - M. Signore, C. Del Sasso. 1997. Exceptional soft-tissue preservation in a theropod dinosaur from Italy. Natur. - M. Signore, C. Del Sasso.1997. Introduzione al cladismo. Boll. IREDA, in press.  - M. Signore, C. Del Sasso, G. Leonradi. 1997. The first italian dinosaur. Dinosaur Society UK Quarterly, in press.  - M. Signore. Una vita per i dinosauri : Scipionyx samniticus e le nuove scoperte della Paleontologia. Ed. Il Chiostro. Collana Isidea. Benevento sett. 2000.

top

Sergio BravidSergio Bravi è nato a Napoli il 16 maggio 1960 dove si è laureato in Scienze geologiche  nel 1987 a Napoli dove vive. Svolge l'attività di  tecnico paleontologo presso il Dip. di Geologia dell'Università federico II di Napoli ed é   direttore del Museo Civico del territorio  di Cusano Mutri (Benevento)

Titoli professionali ed accademici : 1980. Diploma di maturità scientifica conseguita a Napoli. - 1988. Diploma di laurea in Scienze Geologiche conseguito presso l’Università di Napoli Federico II, presentando una tesi di laurea sperimentale in paleontologia dal titolo: "Contributo allo studio del giacimento ad Ittioliti di Pietraroja (Benevento)". La tesi riguarda il rilevamento geologico del giacimento fossilifero di Pietraroja, gli aspetti paleoambientali, nonche' anatomici ed avoluzionistici della fauna ad ittioliti con l'individuazione di specie nuove nel quadro tassonomico. - 1997 Dottorato di ricerca della Geologia del Sedimentario VIII ciclo nell'ambito dell'approfondimento delle tematiche ciclostratigrafiche. - 2000. Vincitore del concorso per tecnico-paleontologo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli Federico II.

Riconoscimenti ed esperienze di lavoro : 1989-92 Attivita' didattiche e di ricerca sul territorio per conto delle associazioni ambientalistiche e culturali quali il WWF., Kronos 1991, il C.M.E.A. di Sorrento, nel campo delle risorse geoambientali del bacino idrografico del Sele-Calore, delle coste mediterranee dell'Egitto ed Israele, dei campi Flegrei, del Cilento Settentrionale etc. - 1991-92 Vincitore di due norse di studio del CNR condotte presso il Dipartimento di Paleontologia dell'Universita' di Napoli nell'ambito delle ricerche biostratigrafiche e paleontologiche sulle successioni carbonatiche di piattaforma di eta' giurassica, cretacica ed eocenica dell'Appennino Meridionale comprendente livelli del tipo "Plattenkalk". - 2000. Direttore del Museo Civico di Storia Naturale del Comune di Cusano Mutri (Benevento - Campania - Italia)

Produzione scientifica e didattica : Bravi S., Schiattarella M. (1986). Segnalazione di livelli ittiolitici eocenici a Cyclopoma gigas AGASSIZ ai Monti Alburni (Appennino Campano). Boll. Soc. Nat. Napoli, vol XCV, 1986, pp. 255 - 279, 3 figg., 6 tavv. Bravi S., D'Antonio (1987). Ricerche natutalistiche nella Tenuta Astroni (Napoli). La microfauna acquatica. Atti II Congr. della Sociata' Geologica Italiana di Malacologia, Sorrento, 29 - 31 maggio 1987. Vol 23 "Lavori SIM", 483 - 493, 1990. Bravi S.(1988). Ricerche natutalistiche nella Tenuta Astroni (Napoli). La microfauna acquatica. Atti II Congr. della Sociata' Geologica Italiana di Malacologia, Sorrento, 29 - 31 maggio 1987. Vol 23 "Lavori SIM", 483 - 493, 1990. Bravi S. (1987). Contributo allo studio del giacimento ad ittioliti di Pietraroja (Benevento). Atti del 74ø Congresso della Soc. Geologica It., Sorrento, 13 - 17 settembre 19988. Bravi S., D'Antonio (1987). Ricerche natutalistiche nella Tenuta Astroni (Napoli). La microfauna acquatica. Atti II Congr. della Sociata' Geologica Italiana di Malacologia, Sorrento, 29 - 31 maggio 1987. Vol 23 "Lavori SIM", 483 - 493, 1990. Bravi S., Fuscaldo M.D., Guarino P.M., Schiattarella M. (1989). Carta geomorfologica dell'area di Cuma. Progetto Eubea, Min. BB. CC. AA. Bravi S., Fuscaldo M.D., Guarino P.M., Schiattarella M. (1989). Carta geopedologica dell'area di Cuma. Progetto Eubea, Min. BB. CC. AA. Bravi S., Cerri R., De Natteis F. (1989). Carta della vegetazione e del land-use dell'area di Cuma. Progetto Eubea, Min. BB. CC. AA. Bravi S. (1991). Osservazioni su un orizzonte ittiolifero Albiano nei Monti Alburni (Appennino Campano) (Risultati preliminari) . Atti della Conferenza Scientifica Annuale sulle Attivita' di Ricerca Dipartimentale. UNiversita' Federeico II Napoli. Gennaio 1992. Bravi S. (1991). Evoluzione sedimentaria olocenica dell'area dell'antico porto di Cumae (Campi Flegrei). In stampa su PACT 48 (36). Bravi S., (1994). - I fossili di Pietraroja. Una laguna di cento milioni di anni fa. Audiovisivo prodotto dal Museo di Paleontologia dell'Universita' di Napoli. Bravi S. (1994). Nuovi Plattenkalk a pesci fossili in Appennino Campano. Atti Manifestazione Territorio ed Ambiente : giornate poster sulle ricerche del Gruppo Geomineralogico dell'Universita' di Napoli". 21 - 23 Aprile 1994. pp. 44-46. Bravi S., De Castro P. (1995). The Cretaceous Fossil Fishes Level of Capo d'Orlando, near Castellammare di Stabia (NA) : Biostratigraphy and depositional enviroment. Mem. Sci. Geol., vol. 47, pp. 45 - 72. Padova. Aiello G., Bravi S., Budillon F., Caruso A., D'Argenio B., De Lauro M., Ferraro L., Marsella E., Molisso F., Pelosi N., Sacchi M., Toscano F., Tramontano M.A., (1994). - La Piattaforma continentale pugliese al largo di Brindisi e tra Capo d'otranto e S. Maria di Leuca (Adriatico Meridionale) : Approoccio ad uno studio integrato di geologia marina. - Rapporto tecnico preliminare n. 2, Crociera GSM 94-01, CNR, "Geomare Sud", Napoli. Bravi S. (1995). Studies on old and new Meso-Cenozoic "Plattenkalks" in Southern Italy. Vol. "Extended Abstract", II Int. Symp. on Lithographic Limestones, Cuenca, (Spagna). Luglio 1995. pp. 39-44. Bravi S. (1996). Ricerche sui livelli ad ittioliti in facies di piattaforma carbonatica dell'Italia meriodionale. Tesi di dottorato di ricerca in geologia del sedimentario, VIII ciclo. Consorzio tra le universita' degli studi di NApoli e Palermo. 4000 pp., 79 tavv., 85 figg. Bravi S., Garassino A. (1997). "Plattenkalc" of the Lower Cretaceous (Albian) of Petina, in the Alburni Mountains (Campanie Appennine), and its Decapod Crustaceans assemblage. Atti Soc. It. Sc. Nat., Museo Civico St. Milano. Bravi S., Garassino A. (1997) in corso di stampa. New biostratigraphic and palaeoecological observations on the "plattenkalk" of the Lower Cretaceous (Albian) of Pietraroja (Benevento S. Italy), and its Decapod Crustaceans assemblage. Atti Soc. It. Sc. Nat., Museo Civico St. Milano.

top

Luciano CampanellidLuciano Campanelli è nato a Benevento il 20 gennaio del 1962. Si è laureato in Scienze geologiche  nel 1986 a Napoli e vive a Benevento dove  esercita la libera professione di geologo. E'  presidente fondatore dell’associazione Un Futuro a Sud.

Titoli professionali : 1980. Diploma di maturità classica conseguito presso il liceo ginnasio P. Giannone in Benevento. - 1986. Diploma di laurea in Scienze Geologiche conseguito presso l’Università di Napoli Federico II, presentando una tesi di laurea sperimentale in rilevamento geologico dal titolo: "Rilevamento geologico dei depositi Terziari delle dorsali di Albanella, monte Soprano e Sottano (Cilento settentrionale)". - 1988. Abilitazione all’esercizio della professione di geologo conseguita a Napoli nel 1989. (Iscritto all’Albo dei Geologi della Campania con n. 672 ; già iscritto all’Albo Nazione con n. 7061). - 2001. Abilitato all'insegnamento di Scienze Matematiche, chimiche, naturali e fisiche alla scuola media (Classe A059).

Esperienze di lavoro : Didattica e formazione professionale.  dal 1988 ad oggi - Membro del comitato organizzatore e scientifico della mostra didattica paleontologica "200 milioni di anni : Itinerari alla scoperta dei fossili della provincia di Benevento" tenitasi al Museo del Sannio di Benevnto con la direzione scientifica della Prof. Barbera ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura dell’ Amministrazione Provinciale di Benevento - 1992/95 - Docente di seminari monografici tenuti nell’ambito dei corsi di urbanistica 2°organizzati dal prof. Mario Coletta del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio della Facoltà di Architettura Università Federico II Napoli ad ultimazione di ricerche e studi finalizzati al programma sulla "Qualità delle risorse del territorio regionale campano" con particolare riferimento alle verifiche d'impatto ambientale con l'utilizzo di tecnologie informatiche tipo G.I.S. - 1997/2000 - Docente di corsi formazione professionale organizzati da Pubbliche Amministrazioni, Istituti Tecnici e Società private nell’ambito di progetti co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo (Programmi Operativi Plurifondo Emergenza Occupazione Sud) : "Addetti al risanamento dei bacini idrici" (2/97 per conto dell’ Amm. Proviciale di Benevento - Progetto Emergenza Occupazione Sud P.O. 93610/1/1). "Addetti al telerilevamento per l’analisi ambientale e territoriale" (11/98-4/99 per conto della Comunità Montana del Fortore - obiett.1-asse 3- subasse 2). "Tecnico per il monitoraggio e dell’impatto ambientale" (4-5/99 per conto dell’Istituto professionale di stato per i servizi commerciali e turistici "Marco Polo" di Benevento. Corso post-diploma anno scolastico 1998-99). "Addetto a Parchi Naturali" (10/99 - 03/00 per conto del CESCOT di Benevento) - "Tecnico per il risanamento e gestione delle acque - Ecomuseo della valle del Sabato" (3-4/00 per conto della Società Méta di Benevento). "Master sui Sistemi Informativi Territoriali" (2/03 per conto dell'Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici Marina di Vietri Salerno). Dall'anno scolastico 2001-02 ad oggi è docente di matematica e scienze presso la scuola media dell'Istituto Paritario De La Salle di Benevento.

Geologia Applicata & Sistemi Informativi Geografici : 1986/88 - Pratica professionale presso un noto Studio di Geologia Applicata dove ha collaborato alla programmazione e direzione di indagini geognostiche ai fini della elaborazione di progetti geologici per la pianificazione territoriale von particolere riferimento al territorio del fortore (Benevento - Campania). - 1989/91 - Consulente geologo presso la Italdata S.p.a. di Avellino (gruppo Siemens -Steet) dove ha collaborato con il settore Software (Cartografia per Applicazioni Territoriali) in vari progetti di ricerca e progettazione per Comunità Montane, Regione ed Istituti di Ricerca partecipando a convegni e seminari nazionali ed internazionali. Dal 1991 ad oggi - esercita la libera professione di geologo incaricato dalle Pubbliche Amministrazioni per la redazione di studi con particolare riferimento ai comuni dell'area del Taburno-Camposauro nonché per consulenze stragiudiziali di parte (C.T.P.) e di C.T.U. presso il tribunale di Benevento. - 1994/95. Geologo dipendente della Plansud s.r.l. di Avellino responsabile della sezione informatica del progetto C.A.S. (Catasto Analisi Scarichi redatto per l’Amministrazione Provinciale di Avellino Ufficio II ripartizione in ottemperanza alla legge Merli 319/76). In particolare ha svolto attività di ricognizione in campagna degli scarichi idrici nonché attività di coordinamento per la informatizzazione ed elaborazione Cartografica degli stessi oltre ad interventi per la promozione del progetto. - 1998/2000. Consulente Geologo presso l’ I.I.A.S.S (Istituto Internazionale per gli Alti Studi Scientifici) di Vietri (Salerno) in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica della Materia di Genova. Ha collaborato alla caratterizzazione ed elaborazione di immagini telerilevate da satellite ed aereo e di immagini aerofotografiche per studi di monitoraggio ambientale. (Progetto finanziato dalla U.E. FESR-mar

Produzione scientifica e didattica : Campanelli L., Barbera C., Campanelli P., , Carrano A. (1989). "Duecento milioni di anni : guida alla mostra dei fossili della provincia di Benevento". Progetto didattico scientifico in collaborazione dell'Universita' degli Studi di Napoli il Museo del Sannio e l'Amministrazione Provinciale. - Campanelli L., Carosella M., Busillo. (1989) M. "Hybrid Processing of images for territory monitoring". 5° Convegno I.C.I.A.P. - Campanelli L., Carosella M., Visin A. (1989). "Elaborazione ibrida delle immagini per il monitoraggiodel territorio". I workshop G.I.A.S.T. gruppo Informatico Applicato alle Scienze della Terra. - Campanelli L. (1990) "Sistema informativo integrato per la gestione del territorio" 75° Congresso della Societa' Geologia Italiana - Milano. - Campanelli L., Carosella M., Nardone M. (1990). "Valutazione d'Impatto ambientale e sistemi esperti : un esempio applicativo". 3° Conferenza Nazionale Informatica C.I.S.P.E.L. - Palermo.-  Campanelli L., Carosella M. (1990). "Tecnologie informatiche integrate per la V.I.A. : la gestione dei parchi". 3° Convegno Fast Milano 1991 - Milano. - Campanelli L. (1993). "Le Scienze della Terra nella Pianificazione Urbana : strumentie metodologie". Quaderni di studi Urbanistici, collana bibliografica diretta dal prof. arch. Mario Coletta della Facolta' di Architettura Ateneo Federico II di Napoli. - Campanelli L. (1994). "Contributo metodologico per gli studi di articolazione zonale di un parco naturale". 8° Convegno dell' Ordine Nazionale dei Geologi. Roma. - Campanelli L. (1995). " Rilevamento geologico dei depositi Terziari delle dorsali di Albanella, monte Soprano e Sottano (Cilento settentrionale)". Dip. Scienze della Terra di Napoli. - Campanelli L. (1995). "Proposta metodologica per l'archiviazione informatizzata didati a supporto della valutazione d'impatto idrogeologico di scarichi idrici ubicati su territori a scala provinciale". Quaderni di studi Urbanistici, collana bibliografica diretta dal prof. arch. M. Coletta della Facolta' di Architettura Ateneo Federico II di Napoli. - Campanelli L. (1996). "Tutela ambientale ed opportunita' occupazionali : Un progetto socialmente utile a sud della linea Insubrica" Atti del convegno organizzato dal Comitato Progetto CAS, gruppo di lavoro per la redazione del catasto degli scarichi della Provincia di Avellino - Casa della Cultura Victor Hugo - Avellino.- Campanelli L., C. Barbera, A. Virgili, P. Cantone, G. Marucci, P. Castellucci. (1996). Catalogo mostra "Baselice ed il suo Mare" Archeoclub di Baselice. Edito dalla Telestampa Vitulano 1996. - Campanelli L., Marinaro M., Massone A.M., Masulli F., Minganti C., Petrosino A., Riani M. (1999). "Telerilevamento per il monitoraggio ambientale : il progetto TELEMA". Atti della 3° Conferenza Nazionale A.S.I.T.A. - Informazioni territoriali e rischi ambientali. Mostra d’Oltremare - Napoli 9-12/11/1999. - Campanelli L., Petrosino A. (2002). "Interpretazione semi-automatica di immagini telerilevate ai fini dell'individuazione di aree degradate e discariche : il prototipo Telema" - Geologia tecnica&ambientale n°4/02 (Rivista dell'Ordine Nazionale dei Geologi) Roma. - Campanelli L. (2002). "La paleontologia incontra l'arte sulle tracce dei dinosauri" Atti del convegno organizzato dalla Onlus Un futuro a sud - Museo del Sannio 3-9 maggio 2002 - Benevento. Tipografia il Chiostro. - Campanelli L. (2003). Relazione su "Le condizioni geologiche del territorio circostante l'abitato di Cautano Benevento" in atti del Convegno organizzato dalla Pro Loco Cepino Prata di Cautano il 16.12.2000 in collaborazione con la Onlus Un Futuro a sud. Tipografia il Chiostro Benevento. - Campanelli L. (2004). "Incontri con la paleontologia II Edizione" Atti del convegno organizzato dalla Onlus Un futuro a sud - Museo del Sannio 3-9 maggio 2002 - Benevento. Tipografia il Chiostro.

top