PIETRAROJA IL MIO PAESE
Nella Porzione sud-orientale del Massiccio del Matese, si trova Pietraroja con il suo Parco Geopaleontologico: Piccolo paese montano, prende il nome dal colore rosso dalla BAUXITE (minerale di alluminio), abbondantemente presente nella zona. Spesso si dice: A Pietraroja cera il mare. In realtà il mare non si trovava a Pietraroja, ma gli elementi che costituiscono questo territorio ebbero origine, grossomodo, dove attualmente si trovano le coste settentrionali dellAfrica, in ambiente marino poco profondo, lagunare, con clima tropicale, simile a quello delle attuali Bahamas. In seguito la spinta per la deriva dei continenti, da parte dellAfrica, trasportò Pietraroja con i suoi monti nel luogo dove si trova ora.
Centro abitato
|
Chiesa di S.Maria Assunta in cielo |
d |
|
| + | ||
|
Chiesa di S.Anna |
||
| + | ||
|
Comune |
||
|
Scuola |
||
|
Parco geopaleontologico |
Parco geopaleontologico
|
Siti Archeologici |
d |
|
|
Flora e fauna |
||
|
Fiumi |
||
|
Beni architettonici |
||
|
Oasi di protezione naturale |
||
|
Territori rimboscati |
Il territorio com'è
oggi
Collocazione di Pietraroja nella provincia di
Benevento (gruppo del Matese)
Ubicazione di Pietraroja nel tempo
| TRIASSICO SUPERIORE 220 milioni di anni fa |
|
| GIURASSICO 150 milioni di anni fa |
|
| EOCENE 40 milioni di anni fa |
|
| MIOCENE 20 milioni di anni fa |
|
| PLIOCENE ATTUALE 5 milioni di anni fa |